Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando questo sito, l'utente accetta l'utilizzo dei cookies.

0
0
0
s2sdefault

 

 É sempre un buon momento per mangiarne uno.

 I dolci cremosi sono perfetti per ogni momento della giornata. A metà mattina o pomeriggio, per una merenda golosa. Dopo pranzo o cena, specie se sono stati particolarmente sazianti.

 Un budino, un sorbetto, un gelato... o una semplice crema all'uovo. D'estate come d'inverno.

  La cosa più bella è che sono facili: basta avere un buon mestolo di legno e voglia di mescolare et... voilà.

 Quello che mi sento di consigliarti però è di non comprare le polverine in busta.... scegli uno dei dolci cremosi che ti propongo: ci vuole lo stesso tempo e sai cosa stai mangiando.

Crema di limone all'acqua

Questa è perfetta per chi, come me, è intollerante al lattosio. Si tratta infatti di un classico Lemon Curd, che io amo perché adoro il limone, ma in versione modificata da Nonna Paperina.

In una casseruola monta 3 tuorli e 200g di zucchero e, aggiungi, sempre continuando a mescolare, 150ml di succo di limone, 800ml di acqua naturale e 80g di fecola di patate. Metti tutto su fuoco dolce, mai mollando il mestolo, fai sobbollire 2' e spegni il fuoco. Fai raffreddare bene il composto nella ciotola o nelle coppette prima di servirlo.

Mentre mescolavo mi dicevo che più che crema forse sarebbe meglio chiamarla "fruttino liquido al limone"... come le gelatine che mangiavo sempre da piccola. Temevo pure non si addensasse, e ho pensato: "Mal che vada me lo bevo"...invece un po' di consistenza l'aveva! Consiglio spassionato: d'estate, quando fa davvero caldo, tienila sempre pronta: disseta ed è golosa al tempo stesso!!!

 

 Crema malaga

 Negli anni '80 amavo molto il gusto malaga nel gelato, traducibile come: crema zabaione con le uvette. Quando perciò ho trovato questa versione da 15' in un libro di Benedetta Parodi, l'ho provata subito.

 In un pentolino mescola con la frusta 4 tuorli, 100g zucchero, 2 cucchiai di marsala, 45g di maizena, 1 cucchiaino di cannella, 3 cucchiai di uvetta.

 Scalda a parte 500ml latte (nel mio caso senza lattosio) e versalo pian piano sul composto.

 Metti il pentolino sul fuoco e mescola fino ad addensare la crema (attenzione perché è un processo molto veloce) e poi versa nelle tazze da tè.

 Per amore di cronaca, Benedetta suggeriva anche di caramellare i pinoli con lo zucchero e poi di farli raffreddare ben separati su carta da forno.

 Io ci ho provato ma, quando pronti, ho involontariamente accostato troppo una falange al padellino e mi sono bruciata. Sono andata a mettere il dito sotto l'acqua fredda ma nel mentre i pinoli si sono attaccati tra loro tipo croccante. "Poco male", mi sono detta, "anche la lastrina pinolica va bene" (lo so che non si dice così...ogni tanto conio parole nuove) e mi sono messa a staccarla. Ma ho fatto troppa forza e tutti i pinoli caramellati sono volati per terra. Alché mi sono detta "Fancu" e ho mangiato la crema senza. È favolosa comunque!!! Morbida e super golosa!!!! Come negli anni '80!!!!!

 

 

 Crema di mele allo zenzero

 

 Un dessert molto facile e non troppo dolce. Se non ti piace lo zenzero, puoi sempre usare la cannella.

 Cuoci in un pentolino zenzero (fresco o in polvere), pezzetti di 3 mele piccole, succo di 3 arance, 2 cucchiai di zucchero e lascia cuocere 25'. Frulla tutto e servi nelle coppette coi biscottini.

 

 

 Coppa di crema bianca

 

 Si tratta di un dolce cremoso ma anche croccante e con un tocco di leggerezza.  

 Pela al vivo (ovvero togliendo anche le pellicine bianche) 2 arance, taglia a fettine e lasciale macerare nel liquore (nella ricetta che ho trovato si indicava il rum... io ho usato ciò che avevo in casa in quel momento, ovvero vodka alla pesca) e 30g di zucchero semolato per 1h.

 Immergi 100g di uva sultanina in altro liquore e lascia riposare 1h.

 Tosta 100g di filetti di mandorle in un padellino.


 Quando tutto sarà pronto mescola in un terrina 300g di formaggio cremoso, il succo di un'altra arancia, 120g di zucchero a velo, 1 bustina di vanillina, l'uva sultanina, quasi tutte le mandorle e 1 albume montato.

 Nei bicchieri (trasparenti è perfetto per vedere gli strati) disponi quasi tutte le fettine di arancia e la crema. Decora con il resto delle fette e delle mandorle. Prima di degustare lascia almeno 3h in frigorifero.