Non contano le origini (Roma? Napoli? Brescia?)... conta la golosità.
Carne, prosciutto crudo e salvia tenuti insieme da uno stecchino e rosolati in padella nel burro.
Pellegrino Artusi lo definiva un piatto semplice e sano [-] potete servirlo con un contorno qualunque. Sonia Peronaci invece sfida chiunque (a parte i vegetariani) a rimanere impassibile davanti ai saltimbocca alla romana.
Il consiglio è perciò quello di trovare la tua versione preferita.
Provando diversi tipi di carne: maiale, tacchino, vitello, agnello, pollo... per chi piace anche cavallo o fegato... o pesce (sogliola, baccalà, coregone, capesante, orata).
Sostituendo il prosciutto con speck, lardo, finocchiona, prosciutto cotto, pancetta, coppa...
Cambiando la salvia con menta o basilico.
A me piace aggiungere il formaggio, per ammorbidirli.
Questi a fianco, per esempio, sono Saltimbocca di filetto con birra e scamorza.
Infarina 300g di fettine di filetto di maiale e rosola in olio, burro e aglio schiacciato.
Togli la carne dalla padella e aggiungi al fondo 150ml di birra chiara, facendo addensare anche aiutandoti con un po' di farina.
Copri la carne con fette di prosciutto crudo e di scamorza e foglie di salvia, fissandole con lo stecchino. Ripassa tutto in padella.
Saltimbocca di tacchino con salame
Appiattisci fettine di tacchino e condisci con sale e pepe.
Fissa nella carne, con lo stecchino, fette di salame Milano e pezzettini di sottiletta.
Strofina la padella con l'aglio, scalda olio extravergine d'oliva e burro e cuoci i saltimbocca, 3-4' per parte. (Attenzione a non spappolare il formaggio)
Indubbiamente più saporiti della versione classica... il salame dà sprint alla solita bistecca ;)